Presentazione
Il nostro programma dell’estate 2017 intende fornire un approccio pedagogico nuovo, che possa stimolare nell’assoluto divertimento, la fantasia e la creatività di bambini e adolescenti e la loro completa integrazione nel gruppo garantendo un’esperienza indimenticabile, fondamentale nel loro processo di crescita. L’utilizzo del gioco assume quindi un ruolo fondamentale sia per i nostri percorsi educativi e ricreativi, sia per la socializzazione e l’autonomia del bambino.
Le nostre attività permettono uno stretto rapporto con l’ambiente circostante, una maggior coscienza ambientale individuale ed una più consapevole capacità di scelta, importante elemento di connessione tra il bambino e l’adulto. I nostri metodi, adeguatamente programmati, cercano quindi di educare divertendo nel pieno rispetto dei bisogni dei ragazzi, garantendo la loro totale sicurezza, il tutto all’interno di un incantevole contesto naturale fatto di spiagge mozzafiato dai fondali bassi e di una pineta sicura e protetta.
Il programma è gestito dalla società Ital Camping Sardegna s.a.s. invcollaborazione con l’associazione Onlus “Margherita”, costituita da un gruppo di professionisti con adeguate competenze nel campo delle attività ricreative per minori maturate attraverso iter formativi integrati da tirocini operativi “sul campo” in connessione con le varie espressioni della vita sociale che gestisce da oltre 25 anni la Colonia estiva permanente di “Sa Marina” nella località di Budoni (OT).
La Location
l! Villaggio-Campeggio Sa Marina si estende su una superficie di 4 ettari, interamente costituita da una pineta degradante verso il mare, nella località balneare di Budoni, nota per la sua ricettività turistica. Ampie spiagge incontaminate di sabbia finissima e acqua trasparente, arenili bassi e sabbiosi, potranno soddisfare sia la voglia di divertimento dei bambini che la propria incolumità. I! villaggio è dotato di infrastrutture sportive, di animazione ed intrattenimento al fine di rendere ogni soggiorno confortevole, unico e indimenticabile.
Circolare tecnico-organizzativa
________________________________________
Le Attività
Durante il soggiorno i ragazzi potranno svolgere le seguenti attività organizzate in base
ad un programma giornaliero adeguatamente studiato.
Attività Sportive:
|
- Scuola ed uscite in MTB - Tornei di Calcetto - Beach Volley - Pallanuoto |
- Scuola di Tiro con l'arco - Pallavolo - Minivolley |
Animazione: |
- Giochi in spiaggia - Karaoke - Discoteca - Scuola di Ballo di gruppo - Scuola di Ballo Latino Americano |
- Feste a tema - Cinema - Spettacoli Musicali - Sabbia colorata - Cartellonistica - Laboratori di maschere |
I minori, durante il soggiorno, verranno integrati in gruppi per fasce di età e sesso e tutte le
attività verranno svolte secondo le diverse esigenze e specificità.
Fascia 1 6 - 9 anni
Fascia 2 10 - 12 anni
Fascia 3 13-15 anni
________________________________________________________________________________
I Turni
I turni di soggiorno avranno inizio il 10 luglio e termineranno il 10 settembre 2014
articolati in soggiorni della durata di 10 notti. Le date del soggiorno verranno
concordate con l'utenza in base alle esigenze della stessa e della disponibilità di posti.
_________________________________________________________________________________
Le Tariffe
Costo base giornaliero per gruppi di minori normodotati cadauno euro 36
Costo base giornaliero per minore portatore d’handicap euro 72
Tutti i costi sono comprensivo d’iva 10%.
I costi potranno variare in base al numero dei minori ed alle specifiche richieste
dell'utenza.
Su richiesta potranno essere forniti specifici preventivi personalizzati.
Su richiesta si forniscono preventivi per il trasporto.
________________________________________________________________
Gli Alloggi
I minori saranno alloggiati in struttura muraria o Bungalow regolarmente autorizzati ai sensi della Legge Regionale nA/88 Art. 41 dotati si servizi igienici interni, letti a castello, armadi, lenzuola e guanciali.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
I Pasti
I pasti verranno consumati nella struttura refettorio in muratura.
L'alimentazione prevede menù giornalieri con piatti di cucina espressa scelti in base alle necessità caloriche ed ai gusti dei minori con servizio giornaliero per minore di: colazione, pranzo, merenda, cena, acqua.
________________________________________________________________________________
L'Igiene personale
Particolare attenzione verrà prestata per garantire un alto standard di igiene sia degli alloggi con pulizia degli stessi 2 volte al giorno, sia dei minori con doccia calda
giornaliera e controllo dell'igiene dentale.
________________________________________________________________________________
La Lavanderia
Il servizio di lavanderia per i minori è garantito ogni 3 giorni.
________________________________________________________________________________
La Sicurezza in mare
La sicurezza dei minori è garantita da un assistente bagnante munito di patentino M.I.P.
________________________________________________________________________________
La Vigilanza
I minori saranno assistiti da operatori in rapporto 1/10 mentre per i portatori di handicap il rapporto sarà di 1/1. La sorveglianza è assicurata 24 ore su 24. L'assistente dorme in
camera con il proprio gruppo .
________________________________________________________________________________
L’Assicurazione
Polizza R/C a copertura così come previsto dalla legge.
________________________________________________________________________________
Il Corredo
Il corredo ed il bagaglio di ogni minore dovranno essere composti di:
5 cambi di biancheria intima 2 felpa / giubbotto 2 asciugamani spiaggia Sandali, zoccoli, ciabatte mare Dotazione per l’igiene personale |
3 cambi di vestiario 1 accappatoio / telo doccia 1 asciugamano viso Scarpe da tennis Creme solare, berrettino |
________________________________________________________________________________
Il Denaro
Su specifica richiesta del minore e solo per loro esclusiva tutela tutto il denaro potrà essere custodito dagli assistenti che lo utilizzeranno per le eventuali spese extra dei
bambini (gelati, bibite, altro).
Il denaro verrà restituito al momento della partenza.
________________________________________________________________________________
I Contatti con i familiari
Ogni minore potrà utilizzare il proprio telefono cellulare per effettuare o ricevere telefonate tutti i giorni dalle ore 20.30 alle ore 22 (alle 23 per gli adolescenti).
Negli altri orari i telefoni verranno spenti e non saranno utilizzabili. In base alle richieste dell'utenza verrà valutata la necessità di una giornata di visita da parte dei genitori
durante il soggiorno.
________________________________________________________________________________
Da Ricordare
Una lettera di prenotazione indicante il periodo del soggiorno, il numero dei partecipanti, la loro data di nascita ed il recapito telefonico dovrà pervenire via
fax o mail alla direzione del villaggio 3 giorni prima dell'inizio del turno.
1l giorno dell'arrivo dovranno essere forniti i certificati sanitari dei minori.